BOOK FOUR:
RELIGION AND DHAMMA
Book Four, Part I—His Place in His
Dhamma
1. *What is Religion?* –
2. *How Dhamma Differs From Religion* — 3.
*The Purpose of Religion and the Purpose of Dhamma*
– 4. *Morality and Religion* — 5. *Dhamma
and Morality* — 6. *Mere Morality is not Enough:
it must be Sacred and Universal*
§ 1. What is Religion?
1. The word “religion” is an indefinite word with
no fixed meaning.
2. It is one word with many meanings.
3. This is because religion has passed through many
stages. The concept at each stage is called Religion, though the concept
at one stage has not had the same meaning which it had at the preceding
stage, or is likely to have at the succeeding stage.
4. The conception of religion was never fixed.
5. It has varied from time to time.
6. Because most of the phenomena such as lightning,
rain, and floods, the occurrence of which the primitive man could not explain,
[were not understood], any weird performance done to control the phenomenon
was called magic. Religion therefore came to be identified with magic.
7. Then came the second stage in the evolution of
religion. In this stage religion came to be identified with beliefs, rituals,
ceremonies, prayers, and sacrifices.
8. But this conception of religion is derivative.
9. The pivotal point in religion starts with the
belief that there exists some power which causes these phenomena, which
primitive man did not know and could not understand. Magic lost its place
at this stage.
10. This power was originally malevolent. But later
it was felt that it could also be benevolent.
11. Beliefs, rites, ceremonies, and sacrifices were
necessary both to propitiate a benevolent power, and also to conciliate
an angry power.
12. Later that power was called God or the Creator.
13. Then came the third stage: that it is this God
who created this world and also man.
14. This was followed by the belief that man has
a soul, and the soul is eternal and is answerable to God for man’s actions
in the world.
15. This is, in short, the evolution of the concept
of Religion.
16. This is what Religion has come to be and this
is what it connotes–belief in God, belief in [a] soul, worship of God,
curing of the erring soul, propitiating God by prayers, ceremonies, sacrifices,
etc.
§2. How Dhamma Differs From Religion
1. What the Buddha calls Dhamma differs fundamentally
from what is called Religion.
2. What the Buddha calls Dhamma is analogous to
what the European theologians call Religion.
3. But there is no greater affinity between the
two. On the other hand, the differences between the two are very great.
4. On this account, some European theologians refuse
to recognise the Buddha’s Dhamma as Religion.
5. There need be no regrets over this. The loss
is theirs. It does no harm to the Buddha’s Dhamma. Rather, it shows what
is wanting in Religion.
6. Instead of entering into this controversy, it
is better to proceed to give an idea of Dhamma, and show how it differs
from Religion.
7. Religion, it is said, is personal, and one must
keep it to oneself. One must not let it play its part in public life.
8. Contrary to this, Dhamma is social. It is fundamentally
and essentially so.
9. Dhamma is righteousness, which means right relations
between man and man in all spheres of life.
10. From this it is evident that one man, if he
is alone, does not need Dhamma.
11. But when there are two men living in relation
to each other, they must find a place for Dhamma whether they like it or
not. Neither can escape it.
12. In other words. Society cannot do without Dhamma.
13. Society has to choose one of the three alternatives.
14. Society may choose not to have any Dhamma as
an instrument of Government. For Dhamma is nothing if it is not an
instrument of Government.
15. This means Society chooses the road to anarchy.
16. Secondly, Society may choose the police–i.e.,
dictatorship–as an instrument of Government.
17. Thirdly, Society may choose Dhamma, plus the
Magistrate wherever people fail to observe the Dhamma.
18. In anarchy and dictatorship liberty is lost.
19. Only in the third [case] liberty survives.
20. Those who want liberty must therefore have Dhamma.
21. Now what is Dhamma? and why is Dhamma necessary?
According to the Buddha, Dhamma consists of Prajna and Karuna.
22. What is Prajna? And why Prajna? Prajna is understanding.
The Buddha made Prajna one of the two corner-stones of His Dhamma because
he did not wish to leave any room for superstition.
23. What is Karuna? And why Karuna? Karuna is love.
Because without it, Society can neither live nor grow; that is why the
Buddha made it the second corner-stone of His Dhamma.
24. Such is the definition of the Buddha’s Dhamma.
25. How different is this definition of Dhamma from
that of Religion.
26. So ancient, yet so modern, is the definition
of Dhamma given by the Buddha.
27. So aboriginal, yet so original.
28. Not borrowed from anyone, yet so true.
29. A unique amalgam of Pradnya and Karuna is the
Dhamma of the Buddha.
30. Such is the difference between Religion and
Dhamma.
§ 3. The Purpose of Religion and the Purpose of
Dhamma
1. What is the purpose of Religion? What is the purpose
of Dhamma? Are they one and the same? Or are they different
2. The answer to these questions are to be found
in two dialogues–one between the Buddha and Sunakkhatta, and the other
between the Buddha and the Brahmin Potthapada.
3. The Exalted One was once staying among the Mallas,
at Anupiya, one of their towns.
4. Now the Exalted One ,having robed himself in
the early morning, put on his cloak and took his bowl and entered the town
for alms.
5. On the way, he thought it was too early to go
for alms. Therefore he went to the pleasance where Bhaggava the wanderer
dwelt, and called on him.
6. On seeing the Blessed One Bhaggava got up, saluted
him, and said, “May it please you, sire, to be seated; here is a seat made
ready for you.”
7. The Exalted One sat down thereon, and Bhaggava,
taking a certain low stool sat down beside him. So seated, Bhaggava, the
wanderer, spake thus to the Exalted One :
8 “Some days ago, Lord, a good many days ago, Sunakkhatta
of the Licchavis called on me and spake thus: ‘I have now given up the
Exalted One, Bhaggava. I am remaining no longer under him (as my teacher).’
Is the fact really so, just as he said?”
9. “It is just so, Bhaggava, as Sunakkhatta of the
Licchavis said,” replied the Blessed One.
10. “Some days ago, Bhaggava, a good many days ago,
Sunakkhatta, the Licchavi, came to call on me, and spake thus: ‘Sir, I
now give up the Exalted One. I will henceforth remain no longer under him
(as my teacher).’ When he told me this, I said to him: ‘But now, Sunakkhatta,
have I ever said to you, Come, Sunakkhatta, live under me (as my pupil)?’
11. “‘No sir, you have not.’
12. “Or have you ever said to me: ‘Sir, I would
fain dwell under the Exalted One (as my teacher)?’
13. “‘No sir, I have not.’
14. “Then I asked him ‘If I said not the one, and
you said not the other, what are you and what am I, that you talk of giving
up? See, foolish one, in how far the fault here is your own.’
15. “‘Well, but, sir, the Exalted One works me no
mystic wonders surpassing the power of ordinary men.’
16. “Why now, Sunakkhatta, have I ever said to you:
‘Come, take me as your teacher, Sunakkhatta, and I will work for you mystic
wonders surpassing the power of ordinary men?’
17. “‘You have not, sir.’
18. “Or have you ever said to me: ‘Sir, I would
fain take the Exalted One as my teacher, for he will work for me mystic
wonders beyond the powers of ordinary men?’
19. “‘I have not, sir.’
20. “‘But if I said not the one, and you said not
the other, what are you and what am I, foolish man, that you talk of giving
up? What think you, Sunakkhatta? Whether mystic wonders beyond the power
of ordinary man are wrought, or whether they are not, is the object for
which I teach the Dhamma: that it leads to the thorough, destruction of
ill for the doer thereof?’
21. ‘”Whether, sir, they are so wrought or not,
that is indeed the object for which the Dhamma is taught by the Exalted
One.’
22. “‘If then, Sunakkhatta, it matters not to that
object whether mystic wonders are wrought or not, of what use to you would
be the working of them? See, foolish one, in how far the fault here is
your own.’
23. “‘But, sir, the Exalted One does not reveal
to me the beginning of things.’
24. “Why now, Sunakkhatta, have I ever said to you:
‘Come, Sunakkhatta, be my. disciple and I will reveal to you the beginning
of things?’
25. “‘Sir, you have not.’
26. “Or have you ever said to me: ‘I will become
the Exalted One’s pupil, for he will reveal to me the beginning of things?’
27. “‘Sir, I have not.’
28. “‘But if I have not said the one and you have
not said the other, what are you and what am I, foolish man, that you talk
of giving up on that account? What think you, Sunakkhatta? Whether the
beginning of things be revealed, or whether it be not, is the object for
which I teach the Dhamma, that it leads to the thorough destruction of
ill for the doer thereof?
29. “‘Whether, sir, they are revealed or not, that
is indeed the object for which the Dhamma is taught by the Exalted One.’
30. “‘If then, Sunakkhatta, it matters not to that
object whether the beginning of things be revealed, or whether it be not,
of what use to you would it be to have the beginning of things revealed?’”
31. This illustrates that Religion is concerned
with revealing the beginning of things and Dhamma is not.
§ 3 part 2 — The other differences
between Religion and Dhamma are brought out in the discussion between the
Blessed One and Potthapada.
1. The Blessed One was once staying at Shravasti
in Anathapindika’s pleasance of the Jeta’s wood. Now at that time Potthapada,
the wandering mendicant, was dwelling in the hall put up in Queen Mallika’s
park for a debate on general systems of philosophical opinion.
2. There was with him a great following of mendicants;
to wit, three hundred. A dialogue took place between the Blessed Lord and
Potthapada. Potthapada asked:
3. “Then, sir, if that be so, tell me at least,
is the world eternal? Is this alone the truth, and any other view mere
folly?’”
4. “That, Potthapada, is a matter on which I have
expressed no opinion,” replied the Blessed Lord.
5. Then, in the same terms, Potthapada asked each
of the following questions:
(i) ‘Is the world not eternal?’
(ii) ‘Is the world finite?’
(iii) ‘Is the world infinite?’
(iv) ‘Is the soul the same as the body?’
(v) ‘Is the soul one thing, and the body another?’
(vi) ‘Does one who has gained the truth live again after death?’
(vii) ‘Does he not live again after death?’
(viii) ‘Does he both live again and not live again, after death?’
(ix) ‘Does he neither live again, nor not live again, after death?’
6. And to each questions the Exalted One made the same
reply:–
7. “That too, Potthapada, is a matter on which I
have expressed no opinion.”
8. “But why has the Exalted One expressed no opinion
on that?”
9. “Because this question is not calculated to profit,
it is not concerned with the Dhamma, it does not redound even to the elements
of right conduct, nor to detachment, nor to purification from lusts, nor
to quietude, nor to tranquillisation of heart, nor to real knowledge, nor
to the insight (of the higher stages of the Path), nor to Nirvana. Therefore
is it that I express no opinion upon it. ”
10. “Then what is it that the Exalted One has determined?”
11. “I have expounded, Potthapada, what Dukkha is;
I have expounded what is the origin of Dukkha; I have expounded what is
the cessation of Dukkha; I have expounded what is the method by which one
may reach the cessation of Dukkha.”
12. “And why has the Exalted One put forth a statement
as to that?”
13. “Because that question, Potthapada, is calculated
to profit, is concerned with the Dhamma, redounds to the beginnings of
right conduct, to detachment, to purification from lusts, to quietude,
to tranquillisation of heart, to real knowledge, to the insight of the
higher stages of the Path, and to Nirvana. Therefore is it, Potthapada,
that I have put forward a statement as to that.”
14. In this dialogue it is clearly put forth what
is the subject matter of Religion, and what is not the subject matter of
Dhamma. The two are poles apart
15. The purpose of Religion is to explain the origin
of the world. The purpose of Dhamma is to reconstruct the world.
§ 4. Morality and Religion
1. What is the place of morality in Religion?
2. As a matter of truth, morality has no place in
Religion.
3. The content of religion consists of God, soul,
prayers, worship, rituals, ceremonies, and sacrifices.
4. Morality comes in only wherein man comes in relation
to man.
5. Morality comes into religion as a side wind,
to maintain peace and order.
6. Religion is a triangular piece.
7. Be good to your neighbour, because you are both
children of God.
8. That is the argument of religion.
9. Every religion preaches morality, but morality
is not the root of religion.
10. It is a wagon attached to it. It is attached
and detached as the occasion requires.
11. The action of morality in the functioning of
religion is therefore casual and occasional.
12. Morality in religion is therefore not effective.
§ 5. Dhamma and Morality
1. What is the place of morality in Dhamma?
2. The simple answer is, Morality is Dhamma and
Dhamma is Morality.
3. In other words, in Dhamma morality takes the
place of God, although there is no God in Dhamma.
4. In Dhamma there is no place for prayers, pilgrimages,
rituals, ceremonies, or sacrifices.
5. Morality is the essence of Dhamma. Without it
there is no Dhamma.
6. Morality in Dhamma arises from the direct necessity
for man to love man.
7. It does not require the sanction of God. It is
not to please God that man has to be moral. It is for his own good that
man has to love man.
§ 6. Mere Morality is not Enough: it must be Sacred
and Universal
1. When is a thing sacred? Why is a thing sacred?
2. In every human society, primitive or advanced,
there are some things or beliefs which it regards as sacred, and the rest
[it regards] as profane.
3. When a thing or belief has reached the stage
of being sacred (pavitra), it means that it cannot be violated. Indeed
it cannot be touched. It is taboo.
4. Contrary to this, a thing or a belief which is
profane (apavitra), i.e., outside the field of the sacred, may be violated.
It means one can act contrary to it, without feeling any fear or qualms
of conscience.
5. The sacred is something holy. To transgress it
is a sacrilege.
6. Why is a thing made sacred? To confine the scope
of the question to the matter in hand, why morality should [=should morality]
have been made sacred?
7. Three factors seem to have played their part
in making morality sacred.
8. The first factor is the social need for protecting
the best.
9. The background of this question lies imbedded
in what is called the struggle of existence and the survival of the fittest.
10. This arises out of the theory of evolution.
It is common knowledge that evolution takes place through a struggle for
existence, because the means of food supply in early times were so limited.
11. The struggle is bitter. Nature is said to be
red in claw and tooth.
12. In this struggle, which is bitter and bloody,
only the fittest survive.
13. Such is the original state of society.
14. In the course of [the] ancient past someone
must have raised the question, is the fittest (the strongest) the best?
Would not the weakest, if protected, be ultimately the best for advancing
the ends and aims of society?
15. The then prevailing state of society seems to
have given an answer in the affirmative.
16. Then comes, the question what is the way to
protect the weak?
17. Nothing less than to impose some restraints
upon the fittest.
18. In this lies the origin and necessity for morality.
19. This morality had to be sacred, because it was
imposed originally on the fittest, i.e., the strongest.
20. This has very serious consequences.
21. First, does morality in becoming social become
anti-social?
22. It is not that there is no morality among thieves.
There is morality among businessmen. There is morality among fellow castemen
and there is also morality among a gang of robbers.
23. But this morality is marked by isolation and
exclusiveness. It is a morality to protect “group interest.” It is therefore
anti-social.
24. It is the isolation and exclusiveness of this
kind of morality which throws its anti-social spirit in[to] relief.
25. The same is true where a group observes morality
because it has interests of its own to protect.
26. The results of this group organisation of society
are far-reaching.
27. If society continues to consist of anti-social
groups, society will remain a disorganised and a factional society.
28. The danger of a disorganised and factional state
of society is that it sets up a number of different models and standards.
29. In the absence of common models and common standards,
society cannot be a harmonious whole,
30. With such different models and standards, it
is impossible for the individual to attain consistency of mind.
31. A society which rests upon the supremacy of
one group over another, irrespective of its rational or proportionate claims,
inevitably leads to conflict.
32. The only way to put a stop to conflict is to
have common rules of morality which are sacred to all.
33. There is the third factor which requires morality
to be made sacred and universal. It is to safeguard the growth of the individual.
34. Under the struggle for existence or under group
rule the interests of the individuals are not safe.
35. The group set-up prevents an individual from
acquiring consistency of mind, which is possible only when society has
common ideals, common models. His thoughts are led astray, and this creates
a mind whose seeing unity is forced and distorted.
36. Secondly, the group set-up leads to discrimination
and denial of justice.
37. The group set-up leads to stratification of
classes. Those who are masters remain masters, and those who are born in
slavery remain slaves. Owners remain owners, and workers remain workers.
The privileged remain privileged, and the serfs remain serfs.
38. This means that there can be liberty for some,
but not for all. This means that there can be equality for a few,
but none for the majority.
39. What is the remedy? The only remedy lies in
making fraternity universally effective.
40. What is fraternity? It is nothing but another
name for [the] brotherhood of men–which is another name for morality.
41. This is why the Buddha preached that Dhamma
is morality; and as Dhamma is sacred, so is morality.
Mahāsatipaṭṭhāna Sutta - Assistenza à la cuscenza - cù a megliu immagine animata di Buddha in Classica Corsa-Corsa Corsicana
https://www.youtube.com/watch?v=NqD1-Xi1ioA
Canto di Mahāsatipaṭṭhāna Sutta,
Prufessiunale & Attivismu
Licenza di Attribuzione di Creative Commons (riutilizazione permessa)
Mahāsatipaṭṭhāna Sutta - Assistenza à a cuscenza —in, 29) Inglese classico, Romano,
Questa sutta hè largamente cunsiderata cum’è una riferenza fundamentale per a pratica di meditazione.
I. Osservazione di u Kāya
A. Sezione annantu à ānāpāna
B. Sezione nantu à e posture
C. Sezione annantu à sampajañña
D. Sezione nantu à a repulsività
E. Sezione nantu à l’elementi
F. Sezione nantu à i novi terreni di charnel
II. Osservazione di Vedanā
III. Osservazione di Citta
IV. Osservazione di Dhammas
A. Sezione annantu à i Nīvaraṇas
B. Sezione annantu à i Khandhas
C. Sezione nantu à i Sferi di Sensu
D. Sezione annantu à i Bojjhaṅgas
E. Sezione nantu à i Verità
E1. Esposizione di Dukkhasacca
E2. Esposizione di Samudayasacca
E3. Esposizione di Nirodhasacca
E4. Esposizione di Maggasacca
In una volta, u Bhagavā era allughjatu trà i Kurus in Kammāsadhamma, una cità di u Mercatu di u Kurus. Quì, hà indirizzatu à u bhikkhus:
- Bhikkhus.– Bhaddante hà rispostu à u bhikkhus. U Bhagavā hà dettu:
- Questa, bhikkhus, hè u percorsu chì ùn porta à nunda altrimente a purificazione di l’esseri, a superazione di u dolore è a lamentazione, a scumparsa di dukkha-domanassa, l’attenzione di una strada ghjusta, a realizazione di Nibbana, vale à dì i quattru satipaṭṭhānas.
Quale quattru? Eccu, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya, ātāpī sampajāno, satimā, avè rinunziatu à abhijjhā-domanassa versu u mondu. Dorme à osservà vedanā in vedanā, ātāpī sampajāno, satimā, avè rinunziatu à abhijjhā-domanassa versu u mondu. Dorma osservendu citta in citta, ātāpī sampajāno, satimā, avè datu un abhijjhā-domanassa versu u mondu. Hè abbitatu à osservà dhamma · s in dhamma · s, ātāpī sampajāno, satimā, avè datu un abhijjhā-domanassa versu u mondu.
A. Sezione annantu à ānāpāna
E cumu, bhikkhus, si face un locu bhikkhu osservanu a kāya in kāya? Quì, bhikkhus, un bhikkhu, andatu in a furesta o andatu à a radica di un arbre o andatu in una stanza viota, si sdegna à mettere li gammi in cruci, pusendu kāya verticale, è pusendu sati parimukhaṃ. Essa cusì sato respira, essendu cusì sato respira. Respira à longu capisce: “Respira longu”; respirazione à longu capisce: ‘Mi respira longu’; respira in cortu chì capisce: ‘Respira in cortu’; respirazione à pocu capisce: ‘Mi respira cortu’; si allena: “sintendu tutta a kāya, spiiraghju”; si allena sè stessu: “sintendu tutta a kāya, chì respiraghju”; si allena: ‘calmi i kāya-saṅkhāras, spiiraghju’; si allena sè stessu: ‘calmava i kāya-saṅkhāras, spiiraghju’.
Cume, bhikkhus, un espertu in piazza o un apprenditore di turner, chì face una volta longa, capisce: ‘facciu un giru longu’; Fendu una curretta tappa, capisce: “Facciu una volta corta”; in u stessu modu, bhikkhus, un bhikkhu, respira à longu, capisce: “Sò respiru à longu”; respirazione à longu capisce: ‘Mi respira longu’; respira in cortu capisce: ‘Respira in cortu’; respirazione à pocu capisce: ‘Mi respira cortu’; si allena: “sintendu tutta a kāya, spiiraghju”; si allena sè stessu: “sintendu tutta a kāya, chì respiraghju”; si allena: ‘calmi i kāya-saṅkhāras, spiiraghju’; si allena sè stessu: ‘calmava i kāya-saṅkhāras, spiiraghju’.
Cusì abita in osservazione di kāya in kāya internamente, o abita in observazione di kāya in kāya esternamente, o abita in observazione di kāya in kāya internamente è esternamente; abita osservendu u samudaya di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u samudaya è u passaghju di i fenomeni in kāya; o altronde, [capiscendu:] “questu hè kāya!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya.
B. Sezione nantu à e posture
In più, bhikkhus, un bhikkhu, mentre camina, capisce: “camminu”, o stendu ellu capisce: “stanu in piedi”, o stendu seduta capisce: “sò sedutu”, o mentre stendu chjinatu capisce: ” Mi stà chjinendu ‘. O sinnò, in quantu sia a pusizione a so kāya sia capita, capisce in cunsegna.
Cusì abita in osservazione di kāya in kāya internamente, o abita in observazione di kāya in kāya esternamente, o abita in observazione di kāya in kāya internamente è esternamente; abita osservendu u samudaya di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u samudaya è u passaghju di i fenomeni in kāya; o altronde, [capiscendu:] “questu hè kāya!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya.
C. Sezione annantu à sampajañña
D’altronde, bhikkhus, un bhikkhu, mentre s’avvicina è mentre parta, agisce cù sampajañña, mentre chì guarda avanti è mentre guarda intornu, agisce cù a sampajañña, mentre si piega è stende, agisce cù a sampajañña, mentre porta e robes è a tola superiore è mentre porta a ciotola, agisce cù sampajañña, mentre manghja, mentre beva, mentre mastica, mentre degusta, agisce cù sampajañña, mentre attiva l’affari di defecating e urinate, agisce cù sampajañña, mentre camina, mentre stava, mentre stava seduta , mentre dorme, mentre era svegliu, mentre parla è mentre stà in silenziu, agisce cù sampajañña.
Cusì abita in osservazione di kāya in kāya internamente, o abita in observazione di kāya in kāya esternamente, o abita in observazione di kāya in kāya internamente è esternamente; abita osservendu u samudaya di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u samudaya è u passaghju di i fenomeni in kāya; o altronde, [capiscendu:] “questu hè kāya!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya.
D. Sezione nantu à a Repulsività
D’altronde, bhikkhus, un bhikkhu cunsidereghja stu corpu stessu, da a talla di i pedi in cima è da i capelli in testa, chì hè delimitata da a so pelle è piena di diversi tippi di impurità: “In questa kāya, ci sò i capelli. di la testa, capelli di u corpu, unghie, denti, pelle, carne, tendini, osse, midollo osseale, reni, cuore, fegatu, pleura, spleen, pulmoni, intestini, mesenteria, stomacu cù i so cuntenuti, feci, bile, flema , pus, sangue, sudore, grassu, lacrime, grassa, saliva, mucus nasale, fluidu sinoviale è urina “.
Cume cume, bhikkhus, ci era un saccu cù duie aperture è pienu di vari tippi di granu, cume u collu, paddy, fagioli mung, vacche, sementi è u risu scuritu. Un omu cun una bona vista, avendu scunnisciutu, cunsidereghja [u so cuntenutu]: “Questu hè paddy, questu hè paddy, quelli sò fagioli mung, quelli sò pesci di vacca, quelli sò sementi di sesamo è questu hè risu sbuffatu;” in u stessu modu, bhikkhus, un bhikkhu cunsidereghja questu stessu corpu, da u soli di i pedi in altu è da i capelli in capu, chì hè delimitatu da a so pelle è pienu di vari tipi di impurità: “In questa kāya, ci hè sò i capelli di a testa, i capelli di u corpu, i chiodi, i denti, a pelle, a carne, i tendini, l’osse, i meduli d’osso, i reni, u core, u fegatu, a pleura, a spleen, i pulmoni, l’intestini, i mesenteri, i stomacu cù i so cuntenuti, i feci, bile, flegma, pus, sangue, sudore, grasso, lacrime, grassa, saliva, muco nasale, fluido sinoviale e urina. “
Cusì abita in osservazione di kāya in kāya internamente, o abita in observazione di kāya in kāya esternamente, o abita in observazione di kāya in kāya internamente è esternamente; abita osservendu u samudaya di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u samudaya è u passaghju di i fenomeni in kāya; o altronde, [capiscendu:] “questu hè kāya!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya.
E. Sezione nantu à l’elementi
D’altronde, bhikkhus, un bhikkhu riflette annantu à questu kāya, in ogni modu, si trova, però è dispostu da elementi custituiti: “In questa kāya, ci hè l’elementu di a terra, l’elementu d’acqua, l’elementu di u focu è l’elementu di l’aire”.
Cum’è, bhikkhus, un maestru d’intelligenza o un apprendistu di un macellu, dopu avè uccisu una vacca, si puseria à un croce currendu in pezzi; in u stessu modu, bhikkhus, un bhikkhu riflette annantu à questu assai kāya, in ogni modu hè pusatu, però hè dispostu: “In questa kāya, ci hè l’elementu di a terra, l’elementu d’acqua, l’elementu di u focu è l’elementu di l’aire”.
Cusì abita in osservazione di kāya in kāya internamente, o abita in observazione di kāya in kāya esternamente, o abita in observazione di kāya in kāya internamente è esternamente; abita osservendu u samudaya di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u samudaya è u passaghju di i fenomeni in kāya; o altronde, [capiscendu:] “questu hè kāya!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya.
F. Sezione nantu à i novi terreni di charnel
D’altronde, bhikkhus, un bhikkhu, cum’è s’ellu vidissi un corpu mortu, scacciatu in un terrenu di carbone, un ghjornu mortu, o dui giorni morti o trè giorni morti, gonfiti, blavosi e festeggianti, lo considera assai kāya: ” Questa kāya hè dinò di una tale natura, hà da diventà cusì, è ùn hè micca libera da una tale cundizione “.
Cusì abita in osservazione di kāya in kāya internamente, o abita in observazione di kāya in kāya esternamente, o abita in observazione di kāya in kāya internamente è esternamente; abita osservendu u samudaya di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u samudaya è u passaghju di i fenomeni in kāya; o altronde, [capiscendu:] “questu hè kāya!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya.
In più, bhikkhus, un bhikkhu, cume vedendo un corpu morto, scacciatu in un terrenu di carbone, manghjatu da corbi, manghjatu da falchi, manghjatu da avvolti, manghjatu da arni, manghjatu da cani, essendu manghjatu da cani manghjatu da i tigri, manghjatu da e pantere, da esse manghjatu da vari tipi di esseri, ellu a cunsidereghja tantu kāya: “Questa kāya hè ancu di tale natura, diventerà cusì, è ùn hè micca libera da una tale condizione. “”
Cusì abita in osservazione di kāya in kāya internamente, o abita in observazione di kāya in kāya esternamente, o abita in observazione di kāya in kāya internamente è esternamente; abita osservendu u samudaya di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u samudaya è u passaghju di i fenomeni in kāya; o altronde, [capiscendu:] “questu hè kāya!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya.
D’altronde, bhikkhus, un bhikkhu, cum’è s’ellu vidissi un corpu mortu, scacciatu in un terrenu di carbone, un squeleton cù carne è sangue, tenuti insieme da tendoni, il considera questo molto kāya: “Questa kāya hè ancu di tale a natura hà da esse diventà cusì, è ùn hè micca liberu da una tale cundizione “.
Cusì abita in osservazione di kāya in kāya internamente, o abita in observazione di kāya in kāya esternamente, o abita in observazione di kāya in kāya internamente è esternamente; abita osservendu u samudaya di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u samudaya è u passaghju di i fenomeni in kāya; o altronde, [capiscendu:] “questu hè kāya!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya.
D’altronde, bhikkhus, un bhikkhu, cum’è s’ellu vidissi un corpu morto, scacciatu in un terrenu di carbone, un squeleton senza carne e frittato di sangue, tenuto insieme da tendoni, il considera questo kāya: “Questa kāya è anche di una tale natura, serà diventata cusì, è ùn hè micca libera da una tale cundizione “.
Cusì abita in osservazione di kāya in kāya internamente, o abita in observazione di kāya in kāya esternamente, o abita in observazione di kāya in kāya internamente è esternamente; abita osservendu u samudaya di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u samudaya è u passaghju di i fenomeni in kāya; o altronde, [capiscendu:] “questu hè kāya!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya.
D’altronde, bhikkhus, un bhikkhu, cum’è s’ellu vidissi un corpu mortu, scacciatu in un terrenu di charnel, un squeleton senza carne nè sangue, tenuto insieme da tendoni, il considera questo assai kāya: “Questa kāya hè ancu di tale a natura hà da esse diventà cusì, è ùn hè micca liberu da una tale cundizione “.
Cusì abita in osservazione di kāya in kāya internamente, o abita in observazione di kāya in kāya esternamente, o abita in observazione di kāya in kāya internamente è esternamente; abita osservendu u samudaya di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u samudaya è u passaghju di i fenomeni in kāya; o altronde, [capiscendu:] “questu hè kāya!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya.
D’altronde, bhikkhus, un bhikkhu, cum’è s’ellu vidissi un corpu mortu, scacciatu in un terrenu di carbone, ossi disconnessi sparpugliati quì è quì, quì un osu di una mano, quì un osu di u pede, quì un ossa di a turba, eccu un ossa stintu , quì un osso di coscia, ci hè un osu di caduta, quì un ribellu, ci hè un osu di spina, quì un osu di spina, quì un osu di collu, quì un osu di mandibula, un osu di dente, o allà u craniu, ellu considera stu kāya : “Questa kāya hè dinò di una tale natura, hà da diventà cusì, è ùn hè micca libera da una tale cundizione”.
Cusì abita in osservazione di kāya in kāya internamente, o abita in observazione di kāya in kāya esternamente, o abita in observazione di kāya in kāya internamente è esternamente; abita osservendu u samudaya di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u samudaya è u passaghju di i fenomeni in kāya; o altronde, [capiscendu:] “questu hè kāya!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya.
D’altronde, bhikkhus, un bhikkhu, cum’è s’ellu vidissi un corpu mortu, scacciatu in un terrenu di carbone, l’os sbiancati come una conchiglia, il considera assai kāya: “Questa kāya anche è di una tale natura, va. diventà cusì, è ùn hè micca liberu da una tale cundizione “.
Cusì abita in osservazione di kāya in kāya internamente, o abita in observazione di kāya in kāya esternamente, o abita in observazione di kāya in kāya internamente è esternamente; abita osservendu u samudaya di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u samudaya è u passaghju di i fenomeni in kāya; o altronde, [capiscendu:] “questu hè kāya!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya.
D’altronde, bhikkhus, un bhikkhu, cum’è s’ellu vidissi un corpu mortu, scacciatu in un terrenu di carbone, raccoltu ossi di più d’un annu, ellu considera questu assai kāya: “Questa kāya hè ancu di tale natura, è andà à diventà cusì, è ùn hè micca liberu da una tale cundizione “.
Cusì abita in osservazione di kāya in kāya internamente, o abita in observazione di kāya in kāya esternamente, o abita in observazione di kāya in kāya internamente è esternamente; abita osservendu u samudaya di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u samudaya è u passaghju di i fenomeni in kāya; o altronde, [capiscendu:] “questu hè kāya!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya.
In più, bhikkhus, un bhikkhu, cum’è s’ellu vidissi un corpu mortu, scacciatu in un terrenu di carbone, osse putrefacce ridotte in polvere, ellu cunsidereghja quessu: “Questa kāya hè di modu naturale, va. diventate cusì, è ùn hè micca liberu da una tale cundizione “.
Cusì abita in osservazione di kāya in kāya internamente, o abita in observazione di kāya in kāya esternamente, o abita in observazione di kāya in kāya internamente è esternamente; abita osservendu u samudaya di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in kāya, o abita osservendu u samudaya è u passaghju di i fenomeni in kāya; o altronde, [capiscendu:] “questu hè kāya!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya.
II. Osservazione di Vedanā
E in più, bhikkhus, cumu si face un bhikkhu osservanu vedanā in vedanā?
Quì, bhikkhus, un bhikkhu, sperimenta un sukha vedanā, undersands: “Sto sperimentando un sukha vedanā”; speriennu un dukkha vedanā, undersands: “Sto sperimentando un dukkha vedanā”; sperimentate un adukkham-asukhā vedanā, undersands: “Sto sperimentando un adukkham-asukhā vedanā”; speriennu una sukha vedanā sāmisa, undersands: “Sto sperimentando un sukha vedanā sāmisa”; speriennu un sukha vedanā nirāmisa, underands: “Sto sperimentando un sukha vedanā nirāmisa”; speriennu un dukkha vedanā sāmisa, underands: “Sto sperimentando un dukkha vedanā sāmisa”; speriennu un dukkha vedanā nirāmisa, undersands: “Sto sperimentando un dukkha vedanā nirāmisa”; sperimente un adukkham-asukhā vedanā sāmisa, undersands: “Sto sperimentando un adukkham-asukhā vedanā sāmisa”; sperimente un adukkham-asukhā vedanā nirāmisa, underands: “Sto sperimentando un adukkham-asukhā vedanā nirāmisa”.
Dunque abita in osservazione di vedanā in vedanā internamente, o abita in observazione di vedanā in vedanā esternamente, o abita in osservazione di vedanā in vedanā internamente è esternamente; abita osservendu u samudaya di i fenomeni in vedanā, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in vedanā, o abita osservendu a samudaya è u passaghju di i fenomeni in vedanā; o beni, [capiscendu:] “questu hè vedanā!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu vedanā in vedanā.
III. Osservazione di Citta
E in più, bhikkhus, cumu si face un bhikkhu osservanu a citta in citta?
Quì, bhikkhus, un bhikkhu capisce citta con rāga cum’è “citta con rāga”, o capisce citta senza rāga cum’è “citta senza rāga”, o capisce citta con dosa cum’è “citta con dosa”, o capisce citta senza dosa come “citta senza dosa”, o capisce citta cù moha cum’è “citta con moha”, o capisce citta senza moha cum’è “citta senza moha”, o capisce una citta racolta cum’è “una citta racolta”, o capisce un spargugliatu citta cum’è “una citta spargugliata”, o capisce una citta expandita cum’è “una citta expandita”, o si capisce una citta inesperta cum’è “una citta inesperta”, o capisce una citta superabbile cum’è “una citta superabile”, o capisce una citta insupportabile cum’è “una citta insuppassabile”, o capisce una citta colpita cum’è “una citta regolata”, o capisce una citta scunnisciuta cum’è “una citta insediata”, o capisce una citta liberata cum’è “una citta liberata”, o capisce una citta senza licenza cum’è “una citta senza scus”.
Cusì abita in observazione di citta in citta internamente, o abita in observazione di citta in citta esternamente, o abite osserva a citta in citta internamente è esternamente; abitta osservendu a samudaya di i fenomeni in citta, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in citta, o abite osserva a samudaya è u passaghju di i fenomeni in citta; o beni, [capiscendu:] “questu hè citta!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu a citta in citta.
IV. Osservazione di Dhammas
A. Sezione annantu à i Nīvaraṇas
E in più, bhikkhus, cumu si face un abbitante bhikkhu osservanu i danni in e dumane? Eccu, bhikkhus, un bhikkhu abita in osservazione di dhamas in dhammas in riferimentu à i cinque nīvaraṇas. E in più, bhikkhus, cumu si face un abbitante bhikkhu osservanu i dumani in i dumani in riferimentu à i cinque nīvaraṇas?
Quì, bhikkhus, un bhikkhu, essendu kāmacchanda presente dentro, capisce: “ci hè kāmacchanda in me”; essendu micca prisente kāmacchanda dentro, capisce: “ùn ci hè micca kāmacchanda in mè”; capisce cumu vene u sustegnu kāmacchanda unarisen; capisce cumu abbandunatu u kāmacchanda arisen; è capisce cumu u kāmacchanda abbandunatu ùn vene micca in futuru.
Quì, bhikkhus, un bhikkhu, esiste byāpāda presente dentro, capisce: “ci hè byāpāda in me”; essendu micca quì da byāpāda presente, capisce: “ùn ci hè micca byāpāda in mè”; capisce cumu si veni a sorgimentu unarisen byāpāda; capisce cumu l’abbandunatu arghjintatu hè abbandunatu; è capisce cumu a byāpāda abbandunata ùn vene micca in futuru.
Quì, bhikkhus, un bhikkhu, essendu presente thīnamiddhā dentro, capisce: “ci hè thīnamiddhā in me”; essendu micca quì thīnamiddhā presente, capisce: “ùn ci hè micca thīnamiddhā in me”; capisce cumu vene u sustegnu thinnnamiddhā; capisce cumu l’abbandunatu thīnamiddhā abbandunatu; è capisce cumu u thnamnamhā abbandunatu ùn vene micca in futuru.
Quì, bhikkhus, un bhikkhu, ci hè uddhacca-kukkucca presente dentro, capisce: “ci hè uddhacca-kukkucca in me”; essendu micca uddhacca-kukkucca presente in ellu, capisce: “ùn ci hè micca uddhacca-kukkucca in me”; capisce cumu vene uarisce uddhacca-kukkucca; capisce cumu a sbandita uddhacca-kukkucca sbandita; è capisce cumu l’urdhacca-kukkucca abbandunata ùn vene micca in futuru.
Quì, bhikkhus, un bhikkhu, chì ci hè vicikicchā presente dentro, capisce: “ci hè vicikicchā in mè”; essendu micca presente vicikicchā in ellu, capisce: “ùn ci hè micca vicikicchā ind’è mè”; capisce cumu vene u vicikicchā unarisen; capisce cumu chì u vicikicchā arisen hè abbandunatu; è capisce cumu u vicikicchā abbandunatu ùn vene micca in futuru.
Cusì abita in osservazione di dhammas in dhammas internamente, o abita in osservazione di dhammas in dhammas esternamente, o abita in osservazione di dhammas in dhammas internamente è esternamente; abita osservendu a samudaya di fenomeni in dhammas, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in e dumane, o abita osservendu a samudaya è chì passa di i fenomeni in dhammas; o beni, [capiscendu:] “queste sò dhamas!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita in osservazione di dhammas in dhammas, in riferimentu à i cinque nīvaraṇas.
B. Sezione annantu à i Khandhas
E in più, bhikkhus, un bhikkhu abita in observazione di dumane in dumane in riferimentu à i cinque khandhas. E in più, bhikkhus, cumu si face un abbitante bhikkhu osservanu i dumani in e dumane in riferimentu à i cinque khandhas?
Eccu, bhikkhus, un bhikkhu [discerne]: “tale è rūpa, tale è samudaya di rūpa, tale è il passare di rūpa; tale è vedanā, tale è samudaya di vedanā, tale è il passaggio di vedanā; tale hè saññā, tale hè u samudaya di saññā, tale hè u passu di saññā; tale hè saṅkhāra, tale hè u samudaya di saṅkhāra, tale hè u passaggio di saṅkhāra; tale è viññāṇa, tale è la samudaya di viññāṇa, tale è la morta di viññāṇa “.
Cusì abita in osservazione di dhammas in dhammas internamente, o abita in osservazione di dhamas in dhamas esternamente, o abita in osservazione di dhammas in dhamas internamente è esternamente; abita osservendu a samudaya di fenomeni in dhammas, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in e dumane, o abita osservendu a samudaya è chì passa di i fenomeni in dhammas; o beni, [capiscendu:] “queste sò dhamas!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita in osservazione di e dumane in dumane, in riferimentu à i cinque khandhas.
C. Sezione nantu à i Sferi di Sensu
E in più, bhikkhus, un bhikkhu abita in observazione di dumane in dumane in riferimentu à i sei āyatanas interni è esterni. E in più, bhikkhus, cumu face un abbitante bhikkhu osservanu i dumani in e dumane in riferimentu à i sei āyatanas interni è esterni?
Quì, bhikkhus, un bhikkhu capisce cakkhu, capisce rūpa, capisce a saṃyojana che nasce da questi due, capisce cumu si arriva l’inserita saṃyojana, capisce cumu a saṃyojana sorgita è abbandonata, e capisce come saṃyojana abbandunata ùn vene micca à nasce in u futuru.
Capisce a sottumessa, capisce a sadda, capisce a saṃyojana chì nasce da questi dui, capisce cumu a saṃyojana unarisen venga à capisce, capisce cumu a saṃyojana arisen hè abbandunata, è capisce cumu a saṃyojana abbandunata ùn vene micca da nasce. in u futuru.
Capisce ghāna, capisce gandha, capisce a saṃyojana che nasce da questi dui, capisce cumu a saṃyojana unarisen venga à nasce, capisce cumu a saṃyojana sorgita è abbandunata, è capisce cumu a saṃyojana abbandunata ùn vene micca. in u futuru.
A capisce jivha, capisce a rasa, capisce a saṃyojana chì nasce da questi dui, capisce cumu a saṃyojana unarisen venga à nasce, capisce cumu a saṃyojana arisen hè abbandunata, è capisce cumu a saṃyojana abbandunata ùn vene micca da nasce. in u futuru.
Comprende kāya, capisce phoṭṭhabba, capisce a saṃyojana che nasce da questi dui, capisce cumu a saarisyojana unarisen vene, sorge, capisce cumu a saṃyojana sorgita è abbandunata, è capisce cumu a saṃyojana abbandunata ùn vene micca. in u futuru.
Capisce mana, capisce dhamas, capisce a saṃyojana che nasce da questi dui, capisce cumu a saṃyojana unarisen venga à nasce, capisce cumu a saṃyojana sorgita è abbandunata, è capisce cumu a saṃyojana abbandunata ùn vene micca da nasce. in u futuru.
Cusì abita in osservazione di dhammas in dhammas internamente, o abita in osservazione di dhamas in dhamas esternamente, o abita in osservazione di dhammas in dhamas internamente è esternamente; abita osservendu a samudaya di fenomeni in dhammas, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in e dumane, o abita osservendu a samudaya è chì passa di i fenomeni in dhammas; o beni, [capiscendu:] “queste sò dhamas!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita in osservazione di dhammi in dhammas, in riferimentu à i sei āyatanas interni è esterni.
D. Sezione annantu à i Bojjhaṅgas
E in più, bhikkhus, un bhikkhu abita osservanu i dumani in e dumane in riferimentu à i sette bojjhaṅgas. E in più, bhikkhus, cumu face un abbitante bhikkhu osservanu i dumani in i dumani in riferimentu à i sette bojjhaṅgas?
Quì, bhikkhus, un bhikkhu, essendu u sati sambojjhaṅga presente dentro, capisce: “ci hè u sati sambojjhaṅga in me”; essendu micca presente u sati sambojjhaṅga presente, capite: “ùn ci hè micca sati sambojjhaṅga in me”; capisce cumu vene u sati sambojjhaṅga unarisen; capisce cumu u sati sambojjhaṅga arisen hè sviluppatu perfezzione.
Essendu presente a dhammavicaya sambojjhavicga, capisce: “ci hè a dhammavicaya sambojjhaṅga in me”; essendu micca presente a dhammavicaya sambojjhaṅga presente, capisce: “ùn ci hè micca dhammavicaya sambojjhaṅga in me”; capisce cumu vene u sgiottu dhammavicaya sambojjhaṅga; capisce cumu u dhammavicaya sambojjhaṅga arghjintatu hè sviluppatu perfezione.
Essendu presente a vīriya sambojjhaṅga, capisce: “ci hè u vīriya sambojjhaṅga in me”; essendu micca presente a vīriya sambojjhaṅga presente, capisce: “ùn ci hè micca vīriya sambojjhaṅga in me”; capisce cumu vene u visu sambojjhaṅga unarisen; capisce cumu u futuru vīriya sambojjhaṅga è sviluppatu in perfezione.
Essendu presente a pīti sambojjhaṅga, capisce: “ci hè u pīti sambojjhaṅga in me”; essendu micca presente pīti sambojjhaṅga presente, capisce: “ùn ci hè micca pīti sambojjhaṅga in me”; capisce cumu vene u sorrisu pīti sambojjhaṅga; capisce cumu u svantaggiu pīti sambojjhaṅga è sviluppatu in perfezione.
Esistendu u passaddhi sambojjhaṅga presente, “capisce:” ci hè u passaddhi sambojjhaṅga in me “; essendu micca presente u passaddhi sambojjhaṅga, capisce: “ùn ci hè micca passaddhi sambojjhaṅga in me”; capisce cumu vene u passarisi unarisen sambojjhaṅga; capisce cumu u passaddhi sorgojjhaṅga arghjintinu hè sviluppatu perfezione.
Essendu presente u samādhi sambojjhaṅga, capisce: “ci hè u samādhi sambojjhaṅga in me”; essendu micca presente u samādhi sambojjhaṅga, capisce: “ùn ci hè micca samādhi sambojjhaṅga in me”; capisce cumu vene u sustegnu samādhi sambojjhaṅga; capisce cumu u samādhi arambinat sambojjhaṅga è sviluppatu perfezione.
Essendu presente l’upekkhā sambojjhaṅga, capisce: “ci hè l’upekkhā sambojjhaṅga in me”; essendu micca presente l’upekkhā sambojjhaṅga presente, capisce: “ùn ci hè micca upekkhā sambojjhaṅga in me”; capisce cumu si veni a upekkhā sambojjhaṅga unarisen; capisce cumu u urigine upekkhā sambojjhaṅga si sviluppa à a perfezione.
Cusì abita in osservazione di dhammas in dhammas internamente, o abita in osservazione di dhamas in dhamas esternamente, o abita in osservazione di dhammas in dhamas internamente è esternamente; abita osservendu a samudaya di fenomeni in dhammas, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in e dumane, o abita osservendu a samudaya è chì passa di i fenomeni in dhammas; o beni, [capiscendu:] “queste sò dhamas!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita in osservazione di dhamas in dhammas, in riferimentu à i sette bojjhaṅgas.
E. Sezione nantu à i Verità
E in più, bhikkhus, un bhikkhu abita in observazione di e dumane in muffe in riferimentu à i quattru ariya · saccas. E in più, bhikkhus, cumu face un abbitante bhikkhu chì osserva i dumani in i dumani in riferimentu à i quattru ariya · saccas?
E1. Esposizione di Dukkhasacca
E quale, bhikkhus, hè u dukkha ariyasacca? Jāti hè dukkha, l’anziane è dukkha (a malattia hè dukkha) maraṇa è dukkha, dolore, lamentazione, dukkha, domanassa è distress è dukkha, l’associu con ciò chì non è piazzato è dukkha, la dissociazione da ciò che piace è dukkha, non per ottenere ciò che si vuole hè dukkha; in breve, i cinque upādāna · k · khandhas sò dukkha.
È chì, bhikkhus, hè jāti? Per i vari esseri in e diverse classi di esseri, jāti, a nascita, a discendenza [in u ventre], l’origine [in u mondu], l’aspettu, l’apparizione di i khandhas, l’acquisizione di iyyanas. Questu, bhikkhus, hè chjamatu jāti.
È chì, bhikkhus, hè jarā? Per i vari esseri in e diverse classi di esseri, jarā, u statu di esse decadutu, di averà rottu [denti], di avè i capelli grigi, di essiri arrugati, di u declinu di a vitalità, di a decadenza di l’indriyas: questu, bhikkhus, hè chjamatu jarā.
È chì, bhikkhus, hè maraṇa? Per i vari esseri in e diverse classi di esseri, a scumparsa, u statu di sparisce [fora di l’esistenza], a scumparsa, a scumparsa, a morte, a maraṇa, a morte, a scumparsa di i khandhas, a stinzione. di u cadaveru: questu, bhikkhus, hè chjamatu maraṇa.
È chì, bhikkhus, hè dolore? In un, bhikkhus, assuciatu cù parechji tippi di disgrazia, toccu da parechji tippi di dukkha dhamas, u dolore, u dolu, u statu di pena, u dolore interiore, u gran dolore interiore: questu, Bhikkhus, hè chjamatu dolore.
E chì, bhikkhus, hè lamentu? In unu, bhikkhus, assuciatu cù vari tipi di disgrazia, toccu da parechji tippi di dukkha dhamas, chiancinu, lamentazioni, chiancennu, urlazione, statu di chiancinu, statu di lamentu: questu, Bhikkhus, hè chjamatu lamentazione.
E chì, bhikkhus, hè dukkha? Qualunque cosa, bhikkhus, dukkha corpore, disgrazia corporea, dukkha engendrata da un cuntattu corpu, vedayitas spiacevoli: questu, bhikkhus, hè chjamatu dukkha.
E chì, bhikkhus, hè domanassa? Qualunque cosa, bhikkhus, dukkha mentale, disgrazia mentale, dukkha generata da un contatto mentale, vedayitas spiacevoli: questu, Bhikkhus, hè chjamatu domanassa.
È chì, bhikkhus, hè disperazione? In unu, bhikkhus, assuciatu cù vari tipi di disgrazia, toccati da vari tipi di dukkha dhamas, i prublemi, a disperazione, l’statu di esse in prublema, l’statu di stà in disperazione: questu, bhikkhus, hè chjamatu disperazione.
E quale, bhikkhus, hè u dukkha di esse assuciatu à ciò chì ùn hè micca piacevule? Quì, in quantu à e forme, i soni, i gusti, i odori, i fenomeni corporei è i fenomeni mentali ci sò quelli chì ùn sò micca piacevuli, micca piacevuli, spiavuli, o altri quelli chì desiderianu unu svantaghju, quelli chì desideranu una perdita, quelli chì desideranu disconfort, quelli chi desidenu a non liberazione da attaccamentu, riunione, assuciatu, essendu inseme, scontranu: questu, Bhikkhus, hè chjamatu u dukkha di esse assuciatu cù ciò chì ùn hè micca piacevule.
E quale, bhikkhus, hè u dukkha di esse dissociato da ciò chì hè aggradèvule? Quì, in quantu à e forme, i soni, i gusti, l’odori, i fenomeni corporei è i fenomeni mentali ci sò piacevuli, piacevuli, piacevuli, o altri quelli chì desideranu u vantaghju, quelli chì desideranu u benefiziu, quelli chì desideranu un cunfortu, quelli chì desideranu cunfortu; desiderà a liberazione di un attaccamentu, micca di scuntrà, di ùn esse assuciati, di ùn esse inseme, di ùn scuntrallu: questu, bhikkhus, hè chjamatu u dukkha di essere dissociato da ciò chì si pò accetta.
E chì, bhikkhus, hè u dukkha di ùn avè micca ciò chì unu voli? In esseri, bhikkhus, avendu a caratteristica di esse natu, un tale desideriu sorge: “oh veramente, ùn ci puderà micca esse jāti per noi, è veramente, ùn venemu micca à jāti”. Ma questu ùn hè micca esse rializatu da vulè. Questu hè u dukkha di ùn uttene ciò chì unu voli.
In esseri, bhikkhus, avendu a caratteristica di invechjassi, sorge un tali desideriu: “oh veramente, ùn ci puderà micca esse jarā per noi, è veramente, ùn pudemu micca ghjunghje à jarā”. Ma questu ùn hè micca esse rializatu da vulè. Questu hè u dukkha di ùn uttene ciò chì unu voli.
In esseri, bhikkhus, avendu a caratteristica di malati, un tali desideriu sorge: “oh veramente, ùn ci pò micca esse una malatia per noi, è veramente, ùn pudemu micca vene a malattia”. Ma questu ùn hè micca esse rializatu da vulè. Questu hè u dukkha di ùn uttene ciò chì unu voli.
In esseri, bhikkhus, avendu a caratteristica di invechjassi, sorge un tali desideriu: “oh veramente, ùn ci pò esse una maraṇa per noi, è davveru, ùn ci ne venimu à maraṇa.” Ma questu ùn hè micca esse rializatu da vulè. Questu hè u dukkha di ùn uttene ciò chì unu voli.
In esseri, bhikkhus, avendu a caratteristica di dolore, lamentu, dukkha, domanassa è angoscia, un tale desideriu sorge: “oh veramente, ùn ci pò esse dolore, lamentu, dukkha, domanassa è angoscia per noi, è veramente, pudemu micca vene à pena, lamentu, dukkha, domanassa è angoscia “. Ma questu ùn hè micca esse rializatu da vulè. Questu hè u dukkha di ùn uttene ciò chì unu voli.
E chì, bhikkhus, sò in breve i cinque upādānakkhandhas? Sono: rūpa upādānakkhandha, vedanā upādānakkhandha, saññā upādānakkhandha, saṅkhāra upādānakkhandha, viññāṇa upādānakkhandha. Questi sò chjamati in brevi, bhikkhus, i cinqui upādānakkhandhas.
Questu hè chjamatu, bhikkhus, u dukkha ariyasacca
E2. Esposizione di Samudayasacca
E quale, bhikkhus, hè u dukkha-samudaya ariyasacca? È questu taṇhā porta à rinascita, cunnessu cù u desideriu è u piacè, truvandu piacè quì o quì, vale à dì: kāma-taṇhā, bhava-taṇhā è vibhava-taṇhā. Ma questu taṇhā, bhikkhus, quandu esce, induve esce, è quandu si stabilisce [ellu stessu], induve si stabilisce? In quellu mondu chì pare piacevule è piacevule, eccu u taṇhā, quandu esce, esce, induve quand’ellu si stabilisce, s’installa.
È chì in u mondu hè piacevule è piacevule? L’ochju in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu esce, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. L’arechja in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu esce, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. U nasu in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè tahhā, quandu esce, si sviluppa, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. A lingua in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, s’arrive, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. Kāya in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. Mana in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu esce, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa.
E forme visibili in u mondu sò piacevuli è piacevuli, ci hè taṇhā, quandu esce, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stalla. I soni in u mondu sò piacevuli è piacevuli, ci hè taṇhā, quandu esce, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. L’odori in u mondu sò piacevuli è piacevuli, ci hè taṇhā, quand’ellu si sviluppa, s’arrive, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. I gusti in u mondu sò piacevuli è piacevuli, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, si sviluppa, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. Fenomini corpulenti in u mondu sò piacevuli è piacevuli, ci hè taṇhā, quandu esce, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. Dhammas in u mondu sò piacevuli è piacevuli, ci hè taṇhā, quandu esce, si sviluppa, ci hè quandu si stabilisce, s’installa.
L’ochju-viññāṇa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stalla. L’arechja-viññāṇa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. U nasu-viññāṇa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. A lingua-viññāṇa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. Kāya-viññāṇa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. Mana-viññāṇa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce.
L’ochju-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. L’arechja-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu esce, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stalla. U samphassa di u nasu in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. A lingua-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. Kāya-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu esce, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stalla. Mana-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu esce, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stalla.
U vedanā natu di occhi-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci taṇhā, quandu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. A vedanā nata da l’arechja-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taāhā, quandu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. U vedanā nati di naso-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. U vedanā nati di lingua-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. U vedanā natu di kāya-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci taṇhā, quand’ellu sveglia, esce, allora si stabilisce, si stabilisce. U vedanā natu di mana-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci taṇhā, quandu sveglia, esce, allora si stabilisce, si stabilisce.
U saññā di e forme visibili in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, nasce, ci si stabilisce, si stalla. U saññā di i soni in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taāhā, quandu si sveglia, nasce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. U saññā di odori in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, nasce, ci si stabilisce, si stalla. U saññā di gusti in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, nasce, ci allora s’installa, s’installa. U saññā di fenomeni corpusculi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, nasce, ci si stabilisce, si stalla. U saññā di Dhammas in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sveglia, esce, ci allora si stabilisce, s’installa.
L’intenzione [ligata à] forme visibili in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu sveglia, esce, allora quand’ellu si stalla, si stabilisce. L’intenzione [ligata à] sona in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu esce, esce, allora si stabilisce, si stalla. L’intenzione [ligata à] odori in u mondu hè piacevule è aggradèvule, ci hè taṇhā, quand’ellu sorgisce, esce, allora di stallà, si stalla. L’intenzione [ligata à] i gusti in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stalla. L’intenzione [ligata à] fenomeni corpusculi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu sveglia, esce, allora quandu si stabilisce, si stabilisce. L’intenzione [ligata à] dhammi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè Taṇhā, quandu sorgisce, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce.
U taṇhā per e forme visibili in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci si stabilisce, si stabilisce. U taṇhā per i soni in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sorgisce, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. U taṇhā per l’odori in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sveglia, esce, allora si stabilisce, si stabilisce. U taṇhā per i gusti in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, allora si stabilisce, si stabilisce. U taṇhā per i fenomeni corpusculi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. U taṇhā per dhammas in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sorgisce, esce, ci si stabilisce, si stabilisce.
U vitakka di e forme visibili in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. U vitakka di i soni in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. U vitakka di l’odori in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. U vitakka di i gusti in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. A vitakka di i fenomeni corpusculi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. A vitakka di dhammas in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce.
U vicāra di e forme visibili in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. U vicāra di i soni in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. U vicāra di l’odori in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. U vicāra di gusti in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. U vicāra di i fenomeni corpusculi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu sorgisce, sorgisce, allora si stabilisce, si stabilisce. U vicāra di dhammas in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci si stabilisce, si stabilisce. Questu hè chjamatu, bhikkhus, u dukkha · samudaya ariyasacca.
U vedanā natu di occhi-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci taṇhā, quandu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. A vedanā nata da l’arechja-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taāhā, quandu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. U vedanā nati di naso-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. U vedanā nati di lingua-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. U vedanā natu di kāya-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci taṇhā, quand’ellu sveglia, esce, allora si stabilisce, si stabilisce. U vedanā natu di mana-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci taṇhā, quandu sveglia, esce, allora si stabilisce, si stabilisce.
U saññā di e forme visibili in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, nasce, ci si stabilisce, si stalla. U saññā di i soni in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taāhā, quandu si sveglia, nasce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. U saññā di odori in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, nasce, ci si stabilisce, si stalla. U saññā di gusti in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, nasce, ci allora s’installa, s’installa. U saññā di fenomeni corpusculi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, nasce, ci si stabilisce, si stalla. U saññā di Dhammas in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sveglia, esce, ci allora si stabilisce, s’installa.
L’intenzione [ligata à] forme visibili in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu sveglia, esce, allora quand’ellu si stalla, si stabilisce. L’intenzione [ligata à] sona in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu esce, esce, allora si stabilisce, si stalla. L’intenzione [ligata à] odori in u mondu hè piacevule è aggradèvule, ci hè taṇhā, quand’ellu sorgisce, esce, allora di stallà, si stalla. L’intenzione [ligata à] i gusti in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stalla. L’intenzione [ligata à] fenomeni corpusculi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu sveglia, esce, allora quandu si stabilisce, si stabilisce. L’intenzione [ligata à] dhammi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè Taṇhā, quandu sorgisce, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce.
U taṇhā per e forme visibili in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci si stabilisce, si stabilisce. U taṇhā per i soni in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sorgisce, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. U taṇhā per l’odori in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sveglia, esce, allora si stabilisce, si stabilisce. U taṇhā per i gusti in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, allora si stabilisce, si stabilisce. U taṇhā per i fenomeni corpusculi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. U taṇhā per dhammas in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sorgisce, esce, ci si stabilisce, si stabilisce.
U vitakka di e forme visibili in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. U vitakka di i soni in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. U vitakka di l’odori in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. U vitakka di i gusti in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. A vitakka di i fenomeni corpusculi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce. A vitakka di dhammas in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, si stabilisce.
U vicāra di e forme visibili in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. U vicāra di i soni in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. U vicāra di l’odori in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. U vicāra di gusti in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci hè quandu si stabilisce, s’installa. U vicāra di i fenomeni corpusculi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu sorgisce, sorgisce, allora si stabilisce, si stabilisce. U vicāra di dhammas in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu si sveglia, esce, ci si stabilisce, si stabilisce. Questu hè chjamatu, bhikkhus, u dukkha · samudaya ariyasacca.
E3. Esposizione di Nirodhasacca
E quale, bhikkhus, hè u dukkha-samudaya ariyasacca? È questu taṇhā porta à rinascita, cunnessu cù u desideriu è u piacè, truvandu piacè quì o quì, vale à dì: kāma-taṇhā, bhava-taṇhā è vibhava-taṇhā. Ma questu taṇhā, bhikkhus, quandu abbandunatu, induve hè abbandunatu, è quandu cessa, induve si cessa? In quellu in u mondu chì pare piacevule è piacevule, eccu chì taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, induve quandu hè finitu, cessa.
È chì in u mondu hè piacevule è piacevule? L’ochju in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, ci hè quandu finisce, cesa. L’arechja in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessà, cessa. U nasu in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, ci hè quandu finisce, cesa. A lingua in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessà, cessa. Kāya in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, cessa. Mana in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, ci hè quandu finisce, cesa.
E forme visibili in u mondu sò piacevuli è piacevuli, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessà, cessà. I soni in u mondu sò piacevuli è piacevuli, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, cessa. L’odori in u mondu sò piacevuli è piacevuli, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, finisce. I gusti in u mondu sò piacevuli è piacevuli, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessà, cessa. I fenomini corpulenti in u mondu sò piacevuli è piacevuli, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessà, cessa. Dhammas in u mondu sò piacevuli è piacevuli, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, ci hè quandu finisci, cesa.
L’ochju-viññāṇa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, finisce. L’arechja-viññāṇa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu si cesa, cessà. U viññāṇa nasu in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessà, finisce. A lingua-viññāṇa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessà, cessa. Kāya-viññāṇa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, cessa. Mana-viññāṇa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, finisce.
L’ochju di samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, finisce. L’arechja-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessa, cessà. A samphassa di u nasu in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, ci hè quandu finisce, cesa. A lingua samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessà, cessa. Kāya-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, cessa. Mana-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, finisce.
U vedanā natu di eye-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, si abbanduneghja, allora quandu si cesa, cessà. A vedanā nata da l’arechja-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu si cesa, cessà. U vedanā nati di naso-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora, quandu cessà, cessa. U vedanā nati di lingua-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessa, cessà. U vedanā natu di kāya-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessa, cessà. U vedanā natu di mana-samphassa in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, si abbanduneghja, allora, quandu cessa, cessà.
U saññā di forme visibili in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, si abbanduneghja, allora, quandu cessà, cessa. U saññā di soni in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessà, cessa. A saññā di odori in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora, quandu cessà, cessa. A saññā di gustosi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, si abbanduneghja, allora quandu cessà, cessa. A saññā di fenomeni corpusculi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè abbandunatu taṇhā, allora, quandu cessà, cessa. A saññā di Dhammas in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, cessà.
L’intenzione [ligata à] formi visibili in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè abbandunatu taṇhā, allora, quandu cessà, cessa. L’intenzione [ligata à] sona in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessa, cessà. L’intenzione [ligata à] olori in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè abbandunatu taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, cessà. L’intenzione [ligata à] i gusti in u mondu hè piacevule è aggradèvule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessa, cessà. L’intenzione [ligata à] fenomeni corpusculi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè abbandunatu Taṇhā, allora, quandu cessa, cessà. L’intenzione [ligata à] dhammi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè abbandunatu u taṇhā, allora quandu si cessa, cessà.
U taṇhā per e forme visibili in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, cessa. U taṇhā per i soni in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, cessa. U taṇhā per odori in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, cessa. U taṇhā per i gusti in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, cessa. U taṇhā per i fenomeni corpusculi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè abbandunatu u ta whenhā, quannu si cessa, cessà. U taṇhā per dhammas in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, cessà.
U vitakka di e forme visibili in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, finisce. A vitakka di i soni in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, finisce. A vitakka di l’odori in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, finisce. A vitakka di gustosi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessà, cessa. A vitakka di i fenomeni corpusculi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè abbandunatu taṇhā, allora, quandu cessà, cessà. A vitakka di dhammas in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè abbandunatu taṇhā, allora, quand’ellu cessa, cessa.
U vicāra di e forme visibili in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, cessa. U vicāra di i soni in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, cessa. U vicāra di l’odori in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessa, cessa. U vicāra di gusti in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu cessate, cessa. U vicāra di i fenomeni corpusculi in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quandu abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu si cesa, cessà. U vicāra di dhammas in u mondu hè piacevule è piacevule, ci hè taṇhā, quand’ellu hè abbandunatu, hè abbandunatu, allora quandu si cessa, cessà. Questu hè chjamatu, bhikkhus, u dukkha · nirodha ariyasacca.
E4. Esposizione di Maggasacca
E chì, bhikkhus, hè u dukkha · nirodha · gāminī paṭipadā ariyasacca? Hè ghjusta questu ariya aṭṭhaṅgika magga, vale à dì sammādiṭṭhi, sammāsaṅkappo, sammāvācā, sammākammanto, sammā-ājīvo, sammāvāyāmo, sammāsati è sammāsamādhi.
E chì, bhikkhus, hè sammādiṭṭhi? Quella, bhikkhus, chì hè a ñāṇa di dukkha, a ñāṇa di dukkha-samudaya, a ñāṇa di dukkha-nirodha è a ñāṇa di dukkha-nirodha-gāmini paṭipada, che è chiamato, bhikkhus, sammādiṭṭhi.
E chì, bhikkhus, sò sammāsaṅkappas? Quelli, bhikkhus, che sò saṅkappas di nekkhamma, saṅkappas di abyāpāda, saṅkappas di avihiṃsā, quelli sono chiamati, bhikkhus, sammāsaṅkappas.
È chì, bhikkhus, hè sammāvācā? Quellu, bhikkhus, che si abstiene di musāvādā, astenendosi di pisuṇa vācā, abstenendosi di pharusa vācā, e abstenendosi di samphappalāpa, che è chiamato, bhikkhus, sammāvācā.
E chì, bhikkhus, hè sammā-kammanta? Quellu, bhikkhus, che si astiene da pāṇātipāta, astenendosi di adinnādāna, astenendosi di abrahmacariya, di ciò chì si chjama, bhikkhus, sammā-kammanta.
E chì, bhikkhus, hè sammā-ājīva? Quì, bhikkhus, un nobile discipulu, abbandunatu u modu di vita sbagliatu, sustene a so vita per mezi ghjusti di a vita, chì hè chjamatu, bhikkhus, sammā-ājīva.
È chì, bhikkhus, hè sammāvāyāma? Quì, bhikkhus, un bhikkhu genera a sua chanda per l’emergenza di pāpaka unarisen e akusala dhammas, si esercita, sveglia la viriya, applica vigorosamente la sua citta e strive; genera a so chanda per l’abbandunamentu di armani pāpaka è akusala dhammas, si esercite, arrima a so viriya, applica vigorosamente a so citta è s’effettuò; ellu genera a so chanda per l’origine di unusen kusala dhammas, si esercite, arrose a so viriya, applica vigorosamente a so citta è si sforza; ellu genera a so chanda per a fermezza di e kusala dhammas arisen, per a so assenza di cunfusione, per u so aumentu, u so sviluppu, u so cultivamentu è a so cumpletazione, si esercite, sveglia a so viriya, applica vigorosamente a so citta è s’effettu. Si chjama, bhikkhus, sammāvāyāma.
Chì cosa, bhikkhus, hè sammāsati? Eccu, bhikkhus, un bhikkhu abita osservendu kāya in kāya, ātāpī sampajāno, satimā, avè rinunziatu à abhijjhā-domanassa versu u mondu. Dorme à osservà vedanā in vedanā, ātāpī sampajāno, satimā, avè rinunziatu à abhijjhā-domanassa versu u mondu. Dorma osservendu citta in citta, ātāpī sampajāno, satimā, avè datu un abhijjhā-domanassa versu u mondu. Hè abbitatu à osservà dhamma · s in dhamma · s, ātāpī sampajāno, satimā, avè datu un abhijjhā-domanassa versu u mondu. Questu hè chjamatu, bhikkhus, sammāsati.
E chì, bhikkhus, hè sammāsamādhi? Quì, bhikkhus, un bhikkhu, distaccato da kāma, distaccato da akusala dhammas, entrato in prima jhāna, abita in essa, con vitakka e vicāra, con pīti e sukha nati dal distacco. Cù l’incarnazione di vitakka-vicāra, entrata in a seconda jhāna, ci ferma cù a tanchilizazione interna, unificazione di citta, senza vitakka nè vicāra, cù pīti è sukha nati di samādhi. È indiferenza versu pīti, abita in upekkha, sato è sampajāno, sperimenta in kāya u sukha chì l’ariay descrizanu: “quellu chì è equanimu è prudente abita in [questu] sukha”, entrutu in u terzu jhāna, abita. in quissa. Abbandunendu sukha è abbandunendu dukkha, somanassa è domanassa avendu scumparatu prima, senza sukha nè dukkha, cù a purezza di upekkha è sati, entrata in u quartu jhāna, resta quì. Questu hè chjamatu, bhikkhus, sammāsamādhi.
Si chjama, bhikkhus, u dukkha · nirodha · gāminī paṭipadā ariyasacca.
Cusì abita in osservazione di dhammas in dhammas internamente, o abita in osservazione di dhamas in dhamas esternamente, o abita in osservazione di dhammas in dhamas internamente è esternamente; abita osservendu a samudaya di fenomeni in dhammas, o abita osservendu u passaghju di i fenomeni in e dumane, o abita osservendu a samudaya è chì passa di i fenomeni in dhammas; o beni, [capiscendu:] “queste sò dhamas!” sati hè presente in ellu, solu à l’estrema di semplice ñāṇa è semplice paṭissati, abiteghja staccatu, è ùn hè micca appiccicatu in nunda di u mondu. Cusì, bhikkhus, un bhikkhu abita in osservazione di e dumane in dhammas, in riferimentu à i quattru ariya · saccas.
I benefici di a pratica di Satipaṭṭhānas
Per quellu, bhikkhus, praticariate queste quattru satipaṭṭhānas in questu modu per sette anni, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] a cunniscenza in fenomeni visibili, o se ci hè un pocu di clinging left, anāgāmita.
Sempri sette anni, bhikkhus. Per quellu, bhikkhus, praticariate sti quattru satipaṭṭhānas in questu modu per sei anni, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] a cunniscenza in fenomeni visibili, o se ci hè un pocu di clinging left, anāgāmita.
Sempri sei anni, bhikkhus. Per quellu, bhikkhus, praticariate queste quattru satipaṭṭhānas in questu modu per cinque anni, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] cunniscenza in fenomeni visibili, o se ci hè un pocu di agghiacciu lasciatu, anāgāmita.
Sempri cinque anni, bhikkhus. Per quellu, bhikkhus, praticariate sti quattru satipaṭṭhānas in questu modu per quattru anni, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] cunniscenza in fenomeni visibili, o se ci hè un po ‘di furia, anāgāmita.
Sempri quattru anni, bhikkhus. Per quellu, bhikkhus, praticariate sti quattru satipaṭṭhānas in questu modu per trè anni, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] a cunniscenza in fenomeni visibili, o se ci hè un pocu di cling left, anāgāmita.
Sempri trè anni, bhikkhus. Per quellu, bhikkhus, praticariate sti quattru satipaṭṭhānas in questu modu per dui anni, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] cunniscenza in fenomeni visibili, o s’ellu ci hè un pocu di agghiacciu lasciatu, anāgāmita.
Sempri dui anni, bhikkhus. Per quellu, bhikkhus, praticariate queste quattru satipaṭṭhānas in questu modu per un annu, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] cunniscenza in fenomeni visibili, o se ci hè un pocu di cling left, anāgāmita.
Sempri un annu, bhikkhus. Per quellu, bhikkhus, praticariate queste quattru satipaṭṭhānas in questu modu per sette mesi, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] a cunniscenza in fenomeni visibili, o se ci hè un pocu di clinging left, anāgāmita.
Sempri sette mesi, bhikkhus. Per quellu, bhikkhus, praticariate sti quattru satipaṭṭhānas in questu modu per sei mesi, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] cunniscenza in fenomeni visibili, o se ci hè un po ‘di furia, anāgāmita.
Sempri sei mesi, bhikkhus. Per quellu, bhikkhus, praticariate queste quattru satipaṭṭhānas in questu modu per cinque mesi, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] a cunniscenza in fenomeni visibili, o se ci hè un pocu di clinging left, anāgāmita.
Sempri cinque mesi, bhikkhus. Per quellu, bhikkhus, praticariate queste quattru satipaṭṭhānas in questu modu per quattru mesi, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] a cunniscenza in fenomeni visibili, o se ci hè un pocu di clinging left, anāgāmita.
Sempri quattru mesi, bhikkhus. Per quellu, bhikkhus, praticariate queste quattru satipaṭṭhānas in questu modu per trè mesi, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] a cunniscenza in fenomeni visibili, o se ci hè un pocu di cling left, anāgāmita.
Sempri trè mesi, bhikkhus. Per quellu, bhikkhus, praticariate sti quattru satipaṭṭhānas in questu modu per dui mesi, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] a cunniscenza in fenomeni visibili, o se ci hè un pocu di clinging left, anāgāmita.
Sempri dui mesi, bhikkhus. Per quellu, bhikkhus, praticariate queste quattru satipaṭṭhānas in questu modu per un mese, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] a cunniscenza in fenomeni visibili, o se ci hè un pocu di cling left, anāgāmita.
Sempri un mese, bhikkhus. Per quellu, bhikkhus, praticariate queste quattru satipaṭṭhānas in questu modu per una mità di un mese, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] cunniscenza in fenomeni visibili, o se ci hè un pocu di clinging left, anāgāmita.
Sempri una meza mese, bhikkhus. Per quellu, bhikkhus, praticariate queste quattru satipaṭṭhānas in questu modu per una settimana, unu di i dui risultati pò esse aspettatu: o [perfetta] cunniscenza in fenomeni visibili, o se ci hè un pocu di clinging left, anāgāmita.
“Questu, bhikkhus, hè u percorsu chì ùn porta à nunda altrimente a purificazione di l’esseri, a superazione di dolore è lamentazione, a scumparsa di dukkha-domanassa, l’attenzione di una strada ghjusta, a realizazione di Nibbana, vale à dì i quattru satipaṭṭhānas “. Cusì hè stata detta, è nantu à a basa di tuttu questu hè stata dettu.
Cusì parlava u Bhagavā. Caricatu, i bhikkhus anu accoltu e parolle di u Bhagavā.