AN 5.209 (A iii 251) Gītassara Sutta [gīta + sara] -in Classical Italian-Italiano classico
Ci sono, bhikkhu, questi cinque inconvenienti nel recitare il Dhamma con un’intonazione melodica sostenuta. Quali cinque?
Se
stessi si attaccano a quell’intonazione, altri si attaccano a
quell’intonazione, i capifamiglia si arrabbiano: “Quegli asceti che sono
seguaci del figlio dei sakyani cantano nello stesso modo in cui lo
facciamo noi!”, {1} c’è una pausa nella concentrazione per coloro che si
sforzano [di produrre] musicalità e le generazioni future imitano ciò
che vedono.
Questi, bhikkhu, sono i cinque inconvenienti del recitare il Dhamma con un’intonazione melodica sostenuta.
L’Abhidhamma Theravāda - La Teoria Dei Dhamma (Dhammavāda)
Simone Perrone
580 subscribers
Breve introduzione alla teoria dei dhamma.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SULL’ABHIDHAMMA (Theravāda):
● Y. Karunadasa, The Theravāda Abhidhamma: Inquiry Into the Nature of Conditioned Reality, Wisdom Publications, 2019.
● Bhikkhu Bodhi, A Comprehensive Manual of Abhidhamma, BPS Pariyatti Editions, 2003.
● Thera Nyanaponika, Abhidhamma Studies: Buddhist Explorations of Consciousness and Time, Wisdom Publications, 1998.
● Noa Ronkin, Early Buddhist Metaphysics. The making of a philosophical tradition, Routledge, 2005.
●
Erich Frauwallner, Studies in Abhidharma Literature and the Origins of
Buddhist Philosophical Systems, SUNY, 1996 [non specificamente e
integralmente dedicato all’Abhidhamma Theravāda, ma contenente utili
informazioni anche su di esso].
●
Jan Westerhoff, “Abhidharma”, in J. Westerhoff, The Golden Age of
Indian Buddhist Philosophy, Oxford University Press, 2018, pagg. 35-84.
TESTI DI INTRODUZIONE AL BUDDHISMO:
● Paul Williams, Il Buddhismo dell’India. Un’introduzione completa alla tradizione indiana, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 2002.
● Paul Williams, Il Buddhismo Mahāyāna. La sapienza e la compassione, Ubaldini, Roma, 1990.
● Giovanni Filoramo (a cura di), Il Buddhismo, Laterza, Bari, 2007.
●
Hans Wolfgang Schumann, Il Buddhismo. Un’analisi puntuale della
dottrina buddhista: le origini e il presente, Armenia, Milano, 2016.
● Edward Conze, Il pensiero del buddhismo indiano, Edizioni Mediterranee, Roma, 1988.
MANUALI DI STORIA DELLA FILOSOFIA INDIANA:
●
Helmuth von Glasenapp, Filosofia dell’India. Introduzione alla storia e
allo sviluppo del pensiero filosofico indiano, SEI, Torino, 1988.
● Raffaele Torella, Il pensiero dell’India. Un’introduzione, Carocci, Roma, 2008.
● Giuseppe Tucci, Storia della filosofia indiana, Laterza, Bari, 2012.
● Alberto Pelissero, Filosofie classiche dell’India, Morcelliana, Brescia, 2014.
MATERIALE ONLINE:
● Mauro Bergonzi, Comparatismi e dialogo interculturale fra filosofia occidentale e pensiero indiano (
http://www.shorturl.at/gjSWZ) [articolo citato nel video].
Contatti:
▹ Mail: simone.perrone697@gmail.com.